I particolari infatti indicano:
- A- SVILUPPO COGNITIVO: essi dimostrano che il bambino osserva e pensa la realtà con più attenzione e capacità sapendo cogliere anche aspetti marginali.
- B- DEFORMAZIONE: i particolari sono importanti anche perché rivelano la percezione che il bambino ha del mondo da un punto di vista emotivo. In particolare le deformazioni presenti nel disegno rappresentano tentativi di sottolineare una certa caratteristica funzionale o psicologica del soggetto rappresentato. Per esempio un bambino che disegna la mamma intenta a stirare può rappresentare la mano destra, che impugna il ferro, molto più grossa della sinistra, oppure se vuol rappresentare un litigio avuto con un compagno può disegnare la bocca dell'altro bambino più grossa e dentata della sua.
1 commento:
si infatti hai ragione nei disegni del bambino è possibile guardandolo attentamente riscontrare dei segni che identificano un tentativo da parte del bambino di rappresentare un oggetto
Posta un commento