
Ho trovato nella famosa rivista Mondozero3 un interessante articolo di Alfina Gullotto del nido Orsenigo di Milano e volevo proporvelo: riguarda l'utilizzo del cioccolato come materiale alternativo per sperimentare il disegno.

Obiettivo: manipolare, sperimentare con il "materiale" offerto, per scoprire cos'è e cosa si può fare. Nel corso dell'attività i bambini sono liberi di agire, sperimentare, provare, assaggiare, ecc.
Le modalità del percorso:
- Contesto: fondamentale è predisporre uno spazio circoscritto, limitato e preparare il materiale per l'attività.
- Rito d'apertura: dopo aver accennato cosa si farà e aver verbalizzato eventuali regoli, i bambini entrano nello spazio precedentemente predisposto.
- Ruolo dell'educatrice: osservatrice partecipante.
- Rito di chiusura: verbalizzare la fine dell'attività e l'inizio del riordino, dove è possibile con la collaborazione dei bambini.
- Travaso di cereali al cioccolato
- Manipolazione di budino/mousse al cioccolato
- Pasta di pane con cacao in polvere
- Tracce con crema di cacao.
Attraverso questo percorso si è permesso ai bambini di giocare, assaggiare, manipolare, odorare, trasformare e godere di questa prelibatezza della natura.
Ai bambini non è stato anticipato con quale materiale avrebbero giocato, giacché la sorpresa - assaggiare per scoprire com'è e cosa si può fare - faceva parte del gioco: è stato un vero piacere osservare lo stupore della loro sorpresa!
