Nel secondo disegno è invece rappresentata una ragnatela con un ragno.


Un bambino che conosco molto bene mi ha fatto questi tre disegni, ha quasi 3 anni.
nel primo è rappresentato lui, nel secondo possiamo trovare una macchina in cui c'è la sua famiglia e un cancello, mentre nell'ultimo disegno viene ripetuta la macchina e il cancello e vengono aggiunte la casa, le piante e la strada.



Interpretare un disegno non è una cosa semplice, molto spesso si rischia di dare un interpretazione superficiale o troppo soggettiva e risulta anche importante quanto e come si conosce il bambino, il suo vissuto. Attraverso questo blog spero di aver dato qualche elemento in più di aiuto per l'analisi di un disegno. Per concludere questo post voglio lasciarvi una frase di Giorgio Vasari che mi ha molto colpito: "Si può concludere che il disegno altro non sia che un'apparente espressione e dichiarazione di ciò che si ha nell'animo".